I Premi del Florence Korea Film Fest

Festival Cinema Award
Il Florence Korea Film Fest omaggerà l’ospite d’onore del suo ventennale, l’attore Lee Jung -jae, col premio speciale Festival Cinema Award. Un riconoscimento che la manifestazione vuole conferire al talento di un grande protagonista del cinema coreano, già ben noto a tutti gli appassionati e agli spettatori del Festival grazie alle numerose e indimenticabili performance di una fortunata carriera, nell’anno della sua consacrazione mondiale.

Festival Jury Award ( Orizzonti & Independent)
Un gruppo di giurati scelti fra professionisti impegnati nel cinema con diverse competenze e interessi si troverà unito per valutare le pellicole delle due sezioni in concorso (Orizzonti Coreani e Independent Korea) per premiare con il Festival Critics Award il film vincitore della Ventesima edizione del Florence Korea Film Fest che verrà annunciato in chiusura della Manifestazione.

Festival Audience Award ( Orizzonti & Independent)
Tra le due categorie dei film presentati al Festival, Orizzonti Coreani e Independent Korea, il pubblico potrà votare il suo preferito sia in sala alla fine di ciascuna proiezione che on-line grazie al sito MYmovies. Il vincitore di questo particolare riconoscimento conferito dagli spettatori verrà annunciato durante la cerimonia di chiusura.

Festival Audience Award (Corto, Corti)
Tra i cortometraggi, I pubblico potrà votare il suo preferito sia in sala alla fine di ciascuna proiezione che online grazie al sito MYmovies. Il vincitore di questo particolare riconoscimento conferito dagli spettatori verrà annunciato durante la cerimonia di chiusura.
La Giuria del FKFF 2023

Casey Kauffman (Presidente)
Casey Kauffman è nato negli Stati Uniti e cresciuto a Firenze. Dopo 10 anni in Medio Oriente come giornalista, Casey torna a Firenze e si dedica al cinema, collaborando con Alessandro Cassigoli. Il loro film più recente, “Californie” (2021), è distribuito da Fandango ed era l’unico film italiano selezionato al concorso di “Giornate degli Autori” a Venezia 78 dove vince l’Europa Cinemas Label e il premio BNL per miglior sceneggiatura.

Elisa Baldini
Iscritta al SNCCI, collabora con “Quaderni di Cinema Sud” e “Cinecritica”, ha pubblicato saggi su volumi dedicati a Massimo Troisi, Alberto Grifi, Mario Martone, Asghar Farhadi. Dal 2011 è parte del team editoriale di CG Entertainment, storica casa di distribuzione cinematografica, per la quale realizza anche approfondimenti e contributi extra home video.

Lorena Rojas
Nata in Messico, dopo la laurea in Economia e Commercio, si trasferisce a Milano, dove si Diploma in Fashion Design. Dopo 10 anni di lavoro nel settore, si specializza in traduzione letteraria e audiovisiva, conseguendo due Master, presso la City University of London e UniGe. Nel 2017 fonda Vivarte, per promuovere la cultura ispanoamericana attraverso cinema e letteratura, e dal 2018 dirige il Festival del Cinema Ispanoamericano “Entre Dos Mundos.”

Carlo Benedetti
Carlo Benedetti (Firenze, 1980) ha fondato la rivista di narrativa, ormai scomparsa, con.tempo e scrive per “Lungarno”. Ha pubblicato alcuni racconti con “Moscabianca edizioni” ed “effequ editore”, un saggio su Italo Calvino e la musica con Le Lettere. È membro del collettivo di autori e della rivista “In fuga dalla bocciofila” che si occupa di narrativa ispirata al cinema. È Direttore del Teatro Comunale Garibaldi di Figline e Incisa Valdarno.

Simone Bartalesi
“Simone Bartalesi, classe 1984, è laureato in Linguistica all’Università di Firenze e direttore artistico dell’associazione fiorentina OFF Cinema. Collabora già da diversi anni con il Festival dei Popoli, il Middle East Now e il Florence Short Film Festival; dal 2010 organizza rassegne per la città in luoghi quali OFF Bar presso la Fortezza da Basso, La Limonaia di Villa Strozzi e il Cinema La Compagnia.”